VETLIFE | VETERINARI | COSENZA

Vetlife - Vetlife Clinica Veterinaria - Vetlife Cosenza - Vetlife Clinica Veterinaria - Veterinario Cosenza - Clinica Veterinaria Cosenza - Pronto Soccorso animali Cosenza - Vetlife Clinica - Clinica Vetlife

Il team di Vetlife Clinica Veterinaria è a Cosenza ed formato da personale altamente qualificato che può vantare un'esperienza decennale nel settore. I veterinari della Clinica Vetlife sono disponibili anche come pronto soccorso per cani, gatti, specie esotiche e tutti gli altri animali. Vetlife è ubicata a Cosenza in Viale della Repubblica, 2/A. Crescere? Una bella zampa alla volta La Clinica Veterinaria Vetlife nasce da un idea del dr. Luca Tiano che ha voluto creare una struttura di eccellenza in grado di trattare tutte le patologie dei piccoli animali, divenendo pian piano, punto di riferimento per Cosenza e tutta la Calabria. I nostri consigli sulla salute del tuo piccolo animale. Visita costantemente il sito web di Vetlife per apprendere suggerimenti e consigli su come garantire il miglior stile di vita e la salute dei tuoi amici animali fin da cuccioli. La Clinica Veterinaria Vetlife ti aspetta a Cosenza. Services Facebook About us
Boxer, un equilibrio perfetto tra coraggio e dolcezza
a

Clinica VetLife Cosenza

 / blog  / Boxer, un equilibrio perfetto tra coraggio e dolcezza
Boxer

Boxer, un equilibrio perfetto tra coraggio e dolcezza

Il Boxer è un cane buono, fedele, impavido, molto intelligente e facilmente addestrabile

Il cane boxer non è vendicativo ed è particolarmente amante dei bambini, dimostrandosi affettuoso soprattutto con il padrone. Apprende bene durante l’addestramento e ama le passeggiate con la sua famiglia.

Contrariamente alle sue origini da cani dal carattere forte e talvolta aggressivo, grazie a una selezione accurata, il Boxer moderno è un cane equilibrato, capace di unire coraggio e combattività (utili come cane da difesa) a una forte socievolezza e docilità (tipiche del cane da compagnia).

Oggi è un cane capace di difendere il padrone anche a costo della vita, ma contemporaneamente uno splendido e sicuro compagno di giochi per i bambini, con un’innata predisposizione a fare da “baby-sitter”. La sua dolcezza con i bambini è una caratteristica tipica dei molossoidi, ma particolarmente sviluppata nel Boxer. Aneddoti storici raccontano della sua incredibile pazienza e tolleranza con i più piccoli.

Pur essendo estremamente dolce con i bambini, la sua esuberanza da cucciolo può portare a salti e spintoni un po’ bruschi per i più piccoli. Tuttavia, raggiungendo l’età adulta, impara a controllarsi, mantenendo la sua affettuosità con feste, salti e “baci” per tutta la famiglia.

Il Boxer valuta attentamente ogni situazione con gli sconosciuti. Tende ad essere amichevole con chi viene presentato adeguatamente, ma può mostrare il suo lato protettivo e diventare diffidente o aggressivo con estranei percepiti come “sospetti”.

Il rapporto con altri cani dipende dal temperamento di entrambi. I Boxer tendono ad essere dominanti con cani dello stesso sesso, ma possono avere interazioni positive se socializzati fin da cuccioli.

Boxer

Boxer

Standard di razza: il boxer è un atleta elegante e potente

Il Boxer è un cane di media taglia, a pelo raso, raccolto, dalla costruzione quadrata e potente ossatura. La sua muscolatura è asciutta e ben sviluppata, l’andatura sciolta, piena di forza e nobiltà.

Non deve apparire tozzo o pesante, né mancare di sostanza o sembrare leggero. Le proporzioni importanti includono un corpo che sta nel quadrato, un torace profondo fino al gomito (metà dell’altezza al garrese) e una canna nasale che è la metà della lunghezza del cranio.

Testa: Conferisce al Boxer il suo aspetto caratteristico, proporzionata al corpo, né troppo leggera né pesante. Il muso deve essere largo e possente, in armonia con il cranio, senza rughe (eccetto quelle naturali quando è attento e le marcate rughe laterali alla radice del naso). La maschera scura è limitata al muso e ben distinta dal colore della testa.

Regione del Cranio: Stretto e angoloso, leggermente arcuato, con sutura metopica debolmente segnata e bozza occipitale non troppo alta. Lo stop è netto.

Regione del Muso: Tartufo ampio e nero, leggermente rivolto all’insù con ampie narici. Il muso è possentemente sviluppato, né a punta, né stretto, corto o piatto. I canini inferiori ben distanziati e lunghi contribuiscono alla larghezza del muso. Il labbro superiore poggia sull’inferiore, nascondendo i denti e la lingua a bocca chiusa. Il mento è ben marcato. La dentatura è potente e sana, con incisivi disposti regolarmente e canini ampi e forti. Le guance sono sviluppate ma non sporgenti. Gli occhi sono scuri, di media grandezza, esprimono energia e intelligenza, con rime palpebrali scure. Gli orecchi integri sono di grandezza adeguata, inseriti lateralmente e appoggiati alle guance, con una piega in avanti quando il cane è attento.

Collo: Di buona lunghezza, rotondo, robusto, muscoloso e asciutto, con una linea superiore elegante dal garrese.

Corpo: Il tronco poggia su gambe robuste e diritte. Il garrese è pronunciato, il dorso corto, saldo, diritto, ampio e muscoloso. La groppa è leggermente avvallata e ampia, il bacino lungo (specialmente nelle femmine). Il costato è profondo fino al gomito, con torace ben sviluppato e costole ben cerchiate ed estese all’indietro. La linea inferiore è elegante, i fianchi corti, tesi e leggermente rilevati.

Coda: Attaccatura alta, di normale lunghezza e lasciata integra.

Arti: Gli anteriori sono diritti e paralleli con ossatura robusta. Le spalle sono lunghe e oblique, i gomiti non troppo stretti o scostati, gli avambracci verticali e muscolosi, i carpi robusti e i metacarpi corti e quasi perpendicolari. I piedi sono piccoli, rotondi con dita chiuse e cuscinetti spessi e duri. I posteriori sono fortemente muscolosi e dritti visti da dietro. Le cosce sono lunghe e ampie, con angoli articolari il meno ottusi possibile. I garretti sono robusti e i metatarsi corti con una leggera inclinazione. I piedi posteriori sono un po’ più allungati degli anteriori, con dita chiuse e cuscinetti spessi e duri.

Pelle: Asciutta, elastica e senza pieghe.

Mantello: Pelo corto, duro, brillante e aderente.

Colore: Fulvo (in diverse tonalità con maschera nera) o tigrato (striature scure su fondo fulvo). Macchie bianche non sono da respingere.

Taglia: Maschi 57-63 cm al garrese, femmine 53-59 cm.

Peso: Maschi sopra i 30 kg, femmine circa 25 kg.

Alimentazione: un atleta con un buon appetito

Il Boxer è un gran mangione, ma è importante evitare un aumento di peso eccessivo. Una dieta equilibrata è fondamentale per la sua salute, tenendo conto della sua natura carnivora ma anche del suo stile di vita domestico. La razione deve essere commisurata al livello di attività. I cuccioli hanno bisogno di un apporto proteico maggiore per la crescita (fino a 500g di carne e 300g di riso circa fino a 18 mesi). Gli adulti necessitano di circa 450g di carne e 350g di pasta o riso, adattando le quantità all’attività fisica. Su consiglio veterinario, si possono integrare mangimi specifici per la razza. È preferibile dividere la razione giornaliera in due pasti per evitare problemi digestivi legati alla sua tendenza ad essere ingordo.

La vita media del Boxer è di circa 10 anni. Può soffrire di reumatismi e necessita di essere asciugato accuratamente dopo essere stato bagnato. Controlli veterinari regolari sono consigliati per la salute dentale.

Adattabilità

Può vivere in appartamento ma necessita di uscite frequenti e idealmente di un giardino per sfogare la sua energia. È importante insegnargli fin da cucciolo a non distruggere oggetti.

Richiede molta attenzione e interazione sociale e può soffrire di ansia da separazione se lasciato solo per lunghi periodi.
Può essere adatto come primo cane se si è in grado di garantirgli esercizio, affetto, socializzazione e addestramento costanti, tenendo conto della sua natura energica.

Sensibile al freddo a causa del pelo corto, necessita di protezione in inverno. A causa del muso brachicefalo, è anche sensibile al caldo e al colpo di calore.

Cure e Salute

Il Boxer ha un mantello corto che richiede cure semplici (spazzolatura settimanale). La perdita di pelo è moderata, concentrata nei cambi di stagione. Bagni all’occorrenza con prodotti specifici.

Può sbavare di più di altre razze a causa della conformazione facciale. Un’eccessiva salivazione richiede un controllo veterinario.
La pulizia è semplice se fatta regolarmente, controllando bocca, occhi e interdigitali.

Generalmente sano se controllato periodicamente. Le principali predisposizioni includono problemi respiratori (legati al muso), cardiaci, reumatoidi, displasia di anche e gomiti e problemi della pelle. La vita media è di circa 10 anni.

In conclusione, il Boxer è un compagno meraviglioso per chi cerca un cane energico, affettuoso, leale e giocoso. Richiede impegno in termini di esercizio, addestramento e cure, ma l’amore e la gioia che saprà donare ripagheranno ampiamente ogni sforzo. Se sei pronto ad accogliere nella tua vita questo concentrato di allegria e muscoli, preparati a vivere avventure indimenticabili!

VETLIFE | VETERINARI | COSENZA

La clinica veterinaria VetLife, dotata di macchinari e attrezzature di ultima generazione,