
Exotic Shorthair, il “persiano pigro” dal cuore dolce
L’Exotic Shorthair è un gatto che incarna la dolcezza e la calma del Persiano, ma con un pratico mantello corto che lo rende una scelta ideale per chi ama l’aspetto “schiacciato” e adorabile di quest’ultimo, ma desidera una toelettatura meno impegnativa.
Spesso descritto come il “Persiano pigro” o il “Persiano per persone impegnate”, l’Exotic Shorthair conquista con il suo muso espressivo, gli occhi grandi e dolci, e un carattere affettuoso e tranquillo. Se stai cercando un compagno felino dal temperamento mite e dall’aspetto irresistibile, continua a leggere per scoprire tutto sull’Exotic Shorthair.
Aspetto: un orsetto con il muso “schiacciato”
L’Exotic Shorthair condivide quasi tutte le caratteristiche fisiche del persiano, ad eccezione della lunghezza del pelo. E’ un gatto di taglia media, dalla corporatura robusta e ben bilanciata, con una struttura ossea forte.
Le sue caratteristiche distintive includono:
Testa: rotonda e massiccia, con un cranio largo. La caratteristica più iconica è il muso corto e “schiacciato” (brachicefalo), con guance piene e una mascella forte. Il “break” o la depressione tra gli occhi è una caratteristica importante dello standard di razza.
Naso: corto e “schiacciato”, con narici aperte per facilitare la respirazione. La punta del naso dovrebbe essere in linea con il “break” tra gli occhi.
Orecchie: piccole, arrotondate alle punte e ben distanziate sulla testa.
Occhi: grandi, rotondi, brillanti ed espressivi. Il colore degli occhi deve essere intenso e armonizzarsi con il colore del mantello.
Corpo: compatto e muscoloso, con un torace ampio e spalle robuste. La schiena è dritta e la coda è corta, folta e portata bassa.
Zampe: corte e robuste, con piedi grandi e rotondi.
Mantello: corto, denso, soffice e con un sottopelo abbondante che gli conferisce un aspetto “peluche”. Nonostante sia corto, richiede comunque una spazzolatura regolare per evitare nodi e mantenere la sua morbidezza. Sono ammessi tutti i colori e i motivi del mantello tipici del persiano.
Carattere: dolce, tranquillo e affettuoso
L’Exotic Shorthair eredita il temperamento dolce e placido del suo antenato persiano. È un gatto generalmente calmo, affettuoso e poco esigente, che ama la compagnia umana e si adatta bene alla vita in appartamento.
Tra le sue principali caratteristiche caratteriali troviamo:
Dolcezza e affetto: è un gatto molto affettuoso che ama le coccole, le carezze e passare tempo in compagnia dei suoi umani. Spesso segue i suoi proprietari per casa e si accoccola volentieri sulle loro ginocchia.
Tranquillità e calma: non è una razza particolarmente attiva o rumorosa. Preferisce sonnecchiare in un posto comodo e osservare l’ambiente circostante con i suoi grandi occhi dolci.
Socievolezza: generalmente va d’accordo con bambini e altri animali domestici, purché le interazioni siano gentili e rispettose.
Poco esigente: rispetto ad altre razze più attive, l’Exotic Shorthair non richiede un’enorme quantità di stimolazione o gioco costante, anche se apprezza le sessioni di gioco tranquille.
Intelligenza: È un gatto intelligente che può imparare semplici comandi e apprezzare i giochi interattivi.
Comunicativo (a modo suo): pur non essendo un gatto molto vocale, l’Exotic Shorthair comunica con i suoi umani attraverso miagolii dolci e sguardi espressivi.

Exotic Shorthair
Storia: un incrocio fortunato
La storia dell’Exotic Shorthair inizia negli anni ’60 negli Stati Uniti, quando allevatori di American Shorthair cercarono di introdurre il gene del mantello argentato del Persiano nella loro razza. Tuttavia, l’incrocio portò a una cucciolata con un aspetto simile all’American Shorthair ma con un mantello corto e folto, diverso da entrambi i genitori.
Questi gatti “dalla pelliccia esotica” piacquero molto e gli allevatori iniziarono a selezionarli intenzionalmente, incrociandoli con Persiani per mantenere la struttura ossea, il tipo di testa e il temperamento dolce di quest’ultima razza, ma con il vantaggio di un mantello corto e più facile da gestire.
Inizialmente conosciuta come “Sterling” e poi “Exotic Shorthaired”, la razza fu riconosciuta ufficialmente dalle principali associazioni feline negli anni ’70 e da allora ha guadagnato grande popolarità in tutto il mondo.
Salute: Attenzione alle Caratteristiche Brachicefale
Come il persiano, l’Exotic Shorthair può essere predisposto ad alcune problematiche di salute legate alla sua conformazione brachicefala (muso corto e “schiacciato”):
Problemi respiratori: Le vie aeree corte possono rendere la respirazione più difficoltosa, soprattutto in caso di caldo eccessivo o stress. Possono presentare russamento o respiro affannoso.
Problemi oculari: La conformazione del viso può portare a lacrimazione eccessiva (epifora) e maggiore suscettibilità a infezioni oculari.
Problemi dentali: L’allineamento dei denti può essere irregolare a causa della mascella corta, aumentando il rischio di problemi dentali come la malocclusione.
Policistosi renale (PKD): Una malattia genetica che causa la formazione di cisti nei reni. È importante scegliere allevatori che testino i loro riproduttori per questa condizione.
Cardiomiopatia ipertrofica (HCM): Una malattia del muscolo cardiaco comune in molte razze feline.
E’ fondamentale scegliere un allevatore responsabile che effettui test genetici e selezioni riproduttori sani. Controlli veterinari regolari sono essenziali per monitorare la salute dell’Exotic Shorthair e intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Cura e toelettatura: la praticità del pelo corto
Nonostante il suo aspetto “peluche”, l’Exotic Shorthair ha un mantello corto che richiede una toelettatura meno impegnativa rispetto al Persiano, ma comunque importante per mantenerlo sano e privo di nodi.
Si consiglia di spazzolare il gatto almeno due o tre volte a settimana con una spazzola morbida o un guanto da toelettatura per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi, soprattutto durante i periodi di muta.
I bagni non sono necessari frequentemente, a meno che il gatto non si sia particolarmente sporcato.
A causa della tendenza alla lacrimazione, è importante pulire delicatamente l’area intorno agli occhi quotidianamente con un panno umido per prevenire macchie e potenziali infezioni.
Controllare regolarmente le orecchie e pulirle delicatamente con un batuffolo di cotone (mai inserirlo nel canale uditivo) se necessario.
Tagliare regolarmente le unghie per evitare che diventino troppo lunghe e causino problemi.
Spazzolare i denti regolarmente con un dentifricio specifico per gatti aiuta a prevenire problemi dentali.
Alimentazione: una dieta equilibrata
Un’alimentazione di alta qualità, equilibrata e adatta all’età del gatto è fondamentale per la sua salute e il suo benessere. È importante fornire cibo secco e/o umido di buona qualità, controllando le porzioni per evitare il sovrappeso, a cui questa razza può essere predisposta. Assicurarsi che abbia sempre a disposizione acqua fresca.
In conclusione: un compagno affettuoso e adorabile
L’Exotic Shorthair è un gatto affascinante che unisce l’aspetto dolce e “schiacciato” del Persiano con la praticità di un mantello corto. Il suo temperamento tranquillo, affettuoso e poco esigente lo rende un compagno ideale per famiglie, single e anziani. Pur richiedendo attenzione alle sue specifiche esigenze di salute legate alla brachicefalia e una toelettatura regolare, l’Exotic Shorthair saprà riempire la tua vita di dolcezza, affetto e fusa silenziose. Se cerchi un “orsetto” felino dal cuore d’oro, l’Exotic Shorthair potrebbe essere il gatto perfetto per te.