
Il Collie: eleganza, intelligenza e amore incondizionato
Il Collie, con la sua inconfondibile eleganza e il portamento fiero, è molto più di un semplice “Lassie”. Questa razza, celebre per la sua bellezza e intelligenza, è un compagno fedele e amorevole, ma richiede attenzioni specifiche per quanto riguarda la salute e il benessere.
Aspetto fisico: un’eleganza naturale
Esistono due varietà principali di Collie: il Collie Rough (a pelo lungo) e il Collie Smooth (a pelo corto). Entrambi condividono la stessa struttura fisica elegante e proporzionata.
I Collie sono cani di taglia medio-grande. I maschi possono raggiungere i 61-66 cm al garrese e pesare tra i 27 e i 34 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole, con un’altezza di 56-61 cm e un peso di 20-27 kg. Hanno un corpo muscoloso ma slanciato, che conferisce loro un’andatura aggraziata e fluida.
La testa del Collie è uno dei suoi tratti distintivi, con un profilo ben cesellato e un muso lungo e affusolato. Gli occhi, a mandorla e solitamente scuri (tranne nel caso dei Blue Merle, dove possono essere blu o a chiazze), esprimono intelligenza e dolcezza. Le orecchie sono piccole e piegate naturalmente a riposo, ma si rizzano parzialmente quando il cane è attento.
Il Collie Rough è famoso per il suo mantello lungo, folto e morbido, con un sottopelo denso che offre protezione. Le colorazioni più comuni includono il sabbia (sable), il tricolore (nero, bianco e marrone chiaro), il blue merle (grigio-argento con macchie nere) e il bianco. Il Collie Smooth, invece, ha un pelo corto ma denso, che richiede meno manutenzione ma offre comunque una buona protezione dagli agenti atmosferici.
Carattere: intelligenza, sensibilità e fedeltà
Il Collie è rinomato per il suo carattere affettuoso, leale e intelligente. Sono cani che si legano profondamente alla loro famiglia umana e desiderano partecipare attivamente alla vita domestica.
Sono estremamente intelligenti e desiderosi di imparare, il che li rende relativamente facili da addestrare. Rispondono bene ai metodi di addestramento positivi e gentili. La loro intelligenza li rende anche adatti a sport cinofili come l’agility o l’obedience.
Inoltre, i Collie sono cani molto sensibili. Non tollerano bene i rimproveri severi o un trattamento brusco, che può renderli timidi o ansiosi. Prosperano in un ambiente sereno e con proprietari che sappiano essere pazienti e coerenti.
Generalmente, sono molto socievoli con gli altri animali domestici e con i bambini, purché socializzati correttamente fin da cuccioli. La loro natura protettiva li rende eccellenti cani da famiglia, sempre pronti a vegliare sui più piccoli. Possono essere un po’ riservati con gli estranei all’inizio, ma una volta che si sentono a loro agio, mostrano la loro natura amichevole.
Nonostante la loro eleganza, i Collie hanno bisogno di una buona dose di esercizio quotidiano. Amano le passeggiate lunghe, il gioco e le attività che stimolano la loro mente. Senza sufficiente esercizio, possono diventare irrequieti o sviluppare comportamenti indesiderati.
Alimentazione: la base di una lunga vita
Una dieta equilibrata e di alta qualità è fondamentale per la salute e la vitalità del Collie. Optate per un alimento specifico per cani di taglia media/grande, che contenga proteine di alta qualità come primo ingrediente. Evitate cibi con riempitivi economici o troppi cereali.
La quantità di cibo dipende dall’età, dal peso, dal livello di attività e dal metabolismo del singolo cane. In generale, è consigliabile dividere la razione giornaliera in due pasti per evitare problemi digestivi e il rischio di torsione dello stomaco, soprattutto nei cuccioli.
I Collie sono inclini all’aumento di peso se non fanno sufficiente esercizio o se vengono sovralimentati. Monitorate regolarmente il loro peso e regolate la dieta di conseguenza.
In alcuni casi, il veterinario potrebbe consigliare integratori specifici per la salute delle articolazioni (glucosamina e condroitina) o per il pelo (acidi grassi omega-3).

Collie
Malattie comuni nel Collie
Nonostante siano generalmente cani robusti, i Collie sono predisposti a alcune patologie genetiche e a problemi di salute specifici. La conoscenza di queste condizioni può aiutare i proprietari a riconoscerle precocemente e a gestirle.
Anomalia dell’Occhio del Collie (CEA): Questa è una delle condizioni genetiche più comuni che colpiscono i Collie. È una malattia ereditaria che può causare anomalie nello sviluppo della coroide, della retina e del nervo ottico, portando a problemi di vista di diversa gravità, fino alla cecità. È fondamentale che gli allevatori testino i riproduttori per la CEA.
Atrofia Progressiva della Retina (PRA): Un’altra malattia oculare ereditaria che porta alla degenerazione progressiva della retina, con conseguente perdita della vista nel tempo. Anche in questo caso, i test genetici sono cruciali.
Sensibilità ai Farmaci (MDR1): Molti Collie hanno una mutazione genetica del gene MDR1 (Multi-Drug Resistance 1) che li rende estremamente sensibili a determinati farmaci, come l’ivermectina (un antiparassitario) e alcuni farmaci chemioterapici. La somministrazione di questi farmaci può causare gravi effetti collaterali, inclusi problemi neurologici. È essenziale testare il proprio Collie per la mutazione MDR1 prima di somministrare qualsiasi farmaco.
Displasia dell’Anca: Come molte razze di taglia grande, i Collie possono essere predisposti alla displasia dell’anca, una condizione in cui l’articolazione dell’anca non si sviluppa correttamente, portando ad artrite e dolore.
Problemi Cutanei: A causa del loro folto mantello, i Collie possono essere soggetti a problemi cutanei come hotspot o dermatiti se il pelo non viene curato e spazzolato regolarmente.
Dilatazione-Torsione Gastrica (Gonfiore): Questa è un’emergenza medica che può colpire razze di taglia grande con torace profondo. Si verifica quando lo stomaco si riempie di gas e si torce su se stesso, tagliando l’afflusso di sangue. È una condizione potenzialmente fatale che richiede un intervento veterinario immediato.
Aspettative di vita: anni di felicità insieme
In generale, i Collie sono cani longevi, con un’aspettativa di vita media che varia dai 10 ai 14 anni. Tuttavia, con cure adeguate, una dieta sana, esercizio regolare e controlli veterinari preventivi, molti Collie possono vivere anche più a lungo, superando i 14 anni. La genetica gioca un ruolo importante, ma anche lo stile di vita e la qualità delle cure ricevute influenzano notevolmente la loro longevità.
Un compagno meraviglioso
Il Collie è un cane straordinario che può portare tanta gioia e amore nella vita di una famiglia. La sua bellezza, la sua intelligenza e il suo carattere affettuoso lo rendono un compagno ideale per chi è disposto a dedicargli tempo, cure e attenzione. Con una corretta alimentazione, esercizio fisico adeguato, socializzazione precoce e controlli veterinari regolari, il vostro Collie sarà un membro amato e in salute della famiglia per molti anni a venire.