VETLIFE | VETERINARI | COSENZA

Vetlife - Vetlife Clinica Veterinaria - Vetlife Cosenza - Vetlife Clinica Veterinaria - Veterinario Cosenza - Clinica Veterinaria Cosenza - Pronto Soccorso animali Cosenza - Vetlife Clinica - Clinica Vetlife

Il team di Vetlife Clinica Veterinaria è a Cosenza ed formato da personale altamente qualificato che può vantare un'esperienza decennale nel settore. I veterinari della Clinica Vetlife sono disponibili anche come pronto soccorso per cani, gatti, specie esotiche e tutti gli altri animali. Vetlife è ubicata a Cosenza in Viale della Repubblica, 2/A. Crescere? Una bella zampa alla volta La Clinica Veterinaria Vetlife nasce da un idea del dr. Luca Tiano che ha voluto creare una struttura di eccellenza in grado di trattare tutte le patologie dei piccoli animali, divenendo pian piano, punto di riferimento per Cosenza e tutta la Calabria. I nostri consigli sulla salute del tuo piccolo animale. Visita costantemente il sito web di Vetlife per apprendere suggerimenti e consigli su come garantire il miglior stile di vita e la salute dei tuoi amici animali fin da cuccioli. La Clinica Veterinaria Vetlife ti aspetta a Cosenza. Services Facebook About us
Il Dobermann: un cane elegante e potente, compagno leale e protettivo
VETLIFE | VETERINARI | COSENZA

Clinica VetLife Cosenza

 / blog  / Il Dobermann: un cane elegante e potente, compagno leale e protettivo
Dobermann

Il Dobermann: un cane elegante e potente, compagno leale e protettivo

Il Dobermann è una razza canina di origine tedesca, nata alla fine del XIX secolo grazie all’intuizione di Karl Friedrich Louis Dobermann. Questo cane si distingue per la sua eleganza, intelligenza e lealtà, qualità che lo rendono un eccellente cane da guardia e da difesa, ma anche un affettuoso membro della famiglia.

Origini e storia del dobermann

Karl Friedrich Louis Dobermann, un esattore di tasse tedesco, desiderava un cane da guardia coraggioso e affidabile. Attraverso incroci selettivi tra diverse razze, tra cui Rottweiler, Pinscher tedesco e Weimaraner, creò un cane dalle caratteristiche desiderate: il Dobermann.

Durante le due guerre mondiali, il Dobermann ha compiuto una svolta, a livello di razza, diventando estremamente ricercato come cane poliziotto e cane militare.

Aspetto fisico

Il Dobermann è un cane di taglia media-grande, con un corpo muscoloso e slanciato. La sua testa è lunga e stretta, con un muso forte e denti a forbice. La coda, spesso tagliata corta in passato, viene ora lasciata integra in molti paesi. Il pelo è corto, duro e lucido, di colore nero o marrone, con focature ruggine ben definite.

Perché si tagliavano le orecchie al Doberman?

Per troppo tempo, si è perpetrata una pratica crudele e ingiustificata nei confronti del Dobermann: il taglio di orecchie e coda. Questa mutilazione, motivata da un desiderio di esaltare un’immagine di “fierezza”, infliggeva dolore inimmaginabile agli animali, costretti a sopportare non solo l’intervento chirurgico, ma anche lunghe settimane di bendaggi per mantenere le orecchie erette.

Questa pratica ha contribuito a creare un’immagine distorta del Dobermann, dipingendolo come un cane da guardia implacabile e aggressivo. Un’immagine che non rende giustizia alla sua intelligenza e sensibilità. Fortunatamente, la consapevolezza sul benessere animale è cresciuta, portando al divieto di questa pratica in Italia e in molti altri paesi europei.

La Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione degli animali da compagnia ha giocato un ruolo cruciale in questo cambiamento, stabilendo che le mutilazioni sono accettabili solo per motivi medici. Questo divieto non solo pone fine a una sofferenza inutile, ma riconosce anche l’importanza della coda e delle orecchie nella comunicazione canina. Privare un cane di questi strumenti significa limitare la sua capacità di interagire con i suoi simili, causando problemi di socializzazione.

Dobermann

Dobermann

Curiosità

Il Dobermann è noto per la sua intelligenza e facilità di addestramento.
È un cane molto leale e protettivo nei confronti della sua famiglia.
È spesso impiegato come cane da guardia, da difesa e da polizia.
In passato, le orecchie e la coda venivano tagliate per ragioni estetiche e di sicurezza. Oggi, la pratica del taglio è vietata in molti paesi.
È una delle razze canine più intelligenti al mondo.

Dimensioni

Il Dobermann è un cane di taglia medio-grande, con una struttura fisica imponente e muscolosa. I maschi di questa razza raggiungono un’altezza al garrese compresa tra i 68 e i 72 centimetri, mentre le femmine sono leggermente più piccole, con un’altezza che varia dai 63 ai 68 centimetri. Per quanto riguarda il peso, i maschi si attestano tra i 40 e i 45 chilogrammi, mentre le femmine pesano tra i 32 e i 35 chilogrammi.

In media, un Dobermann gode di una vita relativamente lunga, con un’aspettativa che si aggira tra i 10 e i 13 anni. Tuttavia, è importante notare che, come molte razze, anche il Dobermann è soggetto a determinate predisposizioni genetiche che possono influenzare la sua salute e, di conseguenza, la sua longevità. Una cura adeguata, una dieta equilibrata e controlli veterinari regolari sono fondamentali per garantire al tuo Dobermann una vita lunga e sana.

Carattere

Il Dobermann è un cane attivo, territoriale, vigile, coraggioso e sensibile. Ha bisogno di una leadership chiara e di un addestramento costante. La socializzazione precoce è fondamentale per un buon equilibrio comportamentale.

Alimentazione

Il Dobermann è un cane attivo che necessita di una dieta equilibrata e nutriente. È consigliabile alimentarlo con cibo di alta qualità, adatto alla sua età e livello di attività. La quantità di cibo deve essere adeguata al suo fabbisogno energetico per evitare problemi di sovrappeso.

Malattie

Il Dobermann è predisposto ad alcune malattie genetiche, tra cui:

Cardiomiopatia dilatativa: una malattia del muscolo cardiaco.
Sindrome di Wobbler: una malattia della colonna vertebrale cervicale.
Displasia dell’anca: una malformazione dell’articolazione dell’anca.
Malattia di Von Willebrand: disturbo della coagulazione del sangue.
Sindrome vestibolare congenita
Dancing Doberman Disease
È importante sottoporre il Dobermann a controlli veterinari regolari per individuare precocemente eventuali problemi di salute.

Cura del pelo

Il pelo corto e fitto del Dobermann richiede una cura minima. È sufficiente una spazzolata occasionale per mantenerlo lucido e pulito.

Bisogno di movimento

Il Dobermann è un cane attivo che necessita di molto esercizio fisico e mentale. È adatto a persone sportive e dinamiche, che possono dedicargli tempo ed energie.

Il Dobermann, con la sua combinazione di intelligenza, forza e lealtà, si rivela un compagno ideale per determinate tipologie di persone e famiglie. Se sei un individuo con esperienza nella gestione dei cani, in grado di esercitare una leadership chiara e coerente, il Dobermann potrebbe essere il cane perfetto per te. Allo stesso modo, le famiglie attive, che amano trascorrere tempo all’aria aperta e che possono dedicare energie all’esercizio fisico e mentale del loro amico a quattro zampe, troveranno nel Dobermann un compagno fedele e dinamico. Infine, se stai cercando un cane da guardia e da difesa affidabile, il Dobermann, con il suo istinto protettivo e la sua vigilanza, saprà soddisfare le tue esigenze.

Tuttavia, è importante essere consapevoli che il Dobermann non è adatto a tutti. Se sei alla tua prima esperienza con i cani, potresti trovare la gestione di questa razza impegnativa. Allo stesso modo, le persone sedentarie o con poco tempo a disposizione non saranno in grado di soddisfare il bisogno di attività fisica e mentale del Dobermann. Infine, le persone ansiose o insicure, che faticano a esercitare una leadership forte, potrebbero avere difficoltà a gestire un cane con il carattere deciso del Dobermann.

Il Dobermann è un cane straordinario, che unisce eleganza, forza e lealtà. Con la giusta educazione e cura, può essere un compagno di vita eccezionale.

VETLIFE | VETERINARI | COSENZA

La clinica veterinaria VetLife, dotata di macchinari e attrezzature di ultima generazione,