VETLIFE | VETERINARI | COSENZA

Vetlife - Vetlife Clinica Veterinaria - Vetlife Cosenza - Vetlife Clinica Veterinaria - Veterinario Cosenza - Clinica Veterinaria Cosenza - Pronto Soccorso animali Cosenza - Vetlife Clinica - Clinica Vetlife

Il team di Vetlife Clinica Veterinaria è a Cosenza ed formato da personale altamente qualificato che può vantare un'esperienza decennale nel settore. I veterinari della Clinica Vetlife sono disponibili anche come pronto soccorso per cani, gatti, specie esotiche e tutti gli altri animali. Vetlife è ubicata a Cosenza in Viale della Repubblica, 2/A. Crescere? Una bella zampa alla volta La Clinica Veterinaria Vetlife nasce da un idea del dr. Luca Tiano che ha voluto creare una struttura di eccellenza in grado di trattare tutte le patologie dei piccoli animali, divenendo pian piano, punto di riferimento per Cosenza e tutta la Calabria. I nostri consigli sulla salute del tuo piccolo animale. Visita costantemente il sito web di Vetlife per apprendere suggerimenti e consigli su come garantire il miglior stile di vita e la salute dei tuoi amici animali fin da cuccioli. La Clinica Veterinaria Vetlife ti aspetta a Cosenza. Services Facebook About us
Lykoi, il fascino selvaggio del "Gatto Lupo"
Image Alt

Clinica VetLife Cosenza

 / blog  / Lykoi, il fascino selvaggio del “Gatto Lupo”
Lykoi - Gatto Lupo

Lykoi, il fascino selvaggio del “Gatto Lupo”

Sorprendente e unico, il gatto Lykoi, con il suo mantello parzialmente glabro che ricorda un lupo, si distingue da ogni altra razza felina.

Soprannominato “gatto lupo” o “gatto mannaro”, il Lykoi cattura l’attenzione per la sua estetica selvaggia e intrigante.

Il mantello, secondo lo standard, dovrebbe evocare quello di un opossum: apparentemente ruvido, ma in realtà morbido e setoso al tatto. L’assenza di sottopelo e la crescita variabile dei peli superiori sono tratti distintivi, tanto che alcuni esemplari possono essere quasi completamente glabri, confondendosi talvolta con gli Sphynx, pur non essendo geneticamente correlati. Il colore caratteristico è il roano nero, una miscela di peli neri e bianchi che crea un effetto argentato, più evidente nei gatti a tinta unita.

A causa del pelo rado, i Lykoi sono ideali gatti da appartamento, vulnerabili a scottature e danni cutanei se lasciati all’aperto.

Nonostante l’aspetto selvaggio, sono gatti amichevoli, affettuosi e giocosi, che vanno d’accordo con umani e altri animali.

Lykoi - Gatto Lupo

Lykoi – Gatto Lupo

L’Origine del Nome “Gatto Mannaro”

L’appellativo deriva dall’aspetto unico del Lykoi: il mantello parzialmente glabro e la maschera senza pelo su naso, muso, occhi e orecchie ricordano un lupo. Il nome stesso, “Lykoi”, proviene dal greco “lycos”, che significa “lupo”.

Contrariamente all’apparenza, il Lykoi è estroverso e amichevole, felice di socializzare e giocare. Sono gatti leali, che sviluppano forti legami con i loro umani.

Storia e Origini del Lykoi

Il Lykoi è il risultato di una mutazione naturale in una colonia di gatti selvatici negli Stati Uniti. Allevatori ne studiarono la salute e avviarono l’allevamento tra il 2010 e il 2011, scoprendo che il gene della parziale mancanza di pelo era recessivo. Incroci con gatti domestici neri ridussero la consanguineità.

Caratteristiche Fisiche e Caratteriali

Il pelo è fine, corto e sorprendentemente morbido. Il roano nero è il colore standard, con un effetto argentato. Manca il sottopelo. Gli occhi sono quasi rotondi, di colore ambra o verde.

Il Lykoi è socievole ed estroverso, adatto a persone di tutte le età, altri gatti e persino cani amichevoli. Ama giocare, anche al riporto, e dopo l’attività fisica apprezza le coccole, per poi tornare presto alla ricerca di intrattenimento.

È un gatto di taglia media con il caratteristico mantello roano parzialmente glabro e la maschera facciale che ricorda un lupo. Le orecchie sono grandi e glabre, gli occhi medi, ovali o rotondi con bordi glabri, e il naso è privo di pelo. Il corpo è snello con ossatura media e solida.

Nonostante il pelo corto, non è ipoallergenico, poiché gli allergeni sono secreti da saliva e pelle.

Salute e Cure

Essendo una razza recente, la conoscenza completa della salute del Lykoi è in evoluzione. Sono raccomandati controlli veterinari regolari per monitorare la salute generale.

A causa del pelo rado, i Lykoi devono vivere in casa per evitare scottature e ferite. Sono anche sensibili al freddo.

La cura del mantello è particolare: la spazzolatura deve essere delicata con setole morbide. Richiedono bagni più frequenti con shampoo idratante per rimuovere il sebo e prevenire l’acne. La frequenza varia individualmente, ed è bene consultare il veterinario.

È importante tagliare regolarmente le unghie e controllare e pulire le orecchie con prodotti specifici.

Essendo attivi, necessitano di molti giocattoli e spazi per arrampicarsi. È fondamentale prevenire il sovrappeso con una dieta adeguata, consigliata dal veterinario.

Con il suo aspetto unico e il carattere affettuoso, il Lykoi è una razza affascinante per chi cerca un compagno speciale e pronto a dedicargli cure adeguate.

VETLIFE | VETERINARI | COSENZA

La clinica veterinaria VetLife, dotata di macchinari e attrezzature di ultima generazione,