
Weimaraner, l’eleganza grigio argento con un cuore da cacciatore
Il Weimaraner, con il suo mantello grigio-argento lucente e gli occhi ambra penetranti (blu nei cuccioli), cattura lo sguardo e il cuore di molti, ben oltre la cerchia dei cacciatori.
La bellezza nobile del Weimaraner, unita a una storia ricca di fascino, rende questa razza davvero speciale.
Un’apparenza regale
Slanciato, muscoloso e perfettamente proporzionato, il Weimaraner incarna l’eleganza canina. La sua testa ben modellata, con lunghe orecchie cadenti che incorniciano un’espressione intelligente, e il suo portamento fiero ne fanno un vero aristocratico del mondo canino. Da adulto, raggiunge un’altezza al garrese tra i 60 e i 70 cm, con un peso che oscilla tra i 30 e i 40 kg, classificandosi come un cane di taglia grande. Le femmine, come spesso accade, sono leggermente più piccole e leggere.
Il mantello, tratto distintivo della razza, si presenta in tonalità che variano dal grigio argento al grigio fulvo e al grigio capriolo. Macchie bianche sono ammesse solo in piccole dimensioni sul petto e sulle dita, ma sono considerate rare. Oltre alla varietà a pelo corto, più comune, esiste anche il Weimaraner a pelo lungo, riconosciuto dalla FCI ma ancora raro, soprattutto perché in passato i cuccioli a pelo lungo erano spesso indesiderati. L’American Kennel Club, invece, riconosce unicamente la varietà a pelo corto.

Weimaraner – Clinica Vetlife Cosenza
Radici nobili e abilità venatorie
La storia del Weimaraner affonda le sue radici nella corte granducale di Weimar, in Germania, considerata la sua culla. Già all’inizio del XIX secolo, le sue straordinarie capacità venatorie erano molto apprezzate. Il suo olfatto finissimo, la resistenza instancabile, l’abilità nel rintracciare la selvaggina e altre prede, uniti all’obbedienza al suo umano e a un istinto di guardia non trascurabile, lo resero un compagno prezioso e nobile per aristocratici e cacciatori.
Un cane da caccia esigente
Ancora oggi, in Germania, l’allevamento del Weimaraner è fortemente orientato alle sue doti venatorie. Lo standard di razza FCI pone grande enfasi sulla sua affidabilità come cane da ferma e da lavoro in acqua, nonché sulla sua marcata propensione al lavoro dopo lo sparo. La sua versatilità, la tenacia nella cerca sistematica, il temperamento controllato e la facilità di addestramento sono caratteristiche fondamentali. Nel suo paese d’origine, solo gli esemplari che superano specifici test di performance venatoria sono ammessi alla riproduzione, e il Weimaraner viene affidato quasi esclusivamente a cacciatori.
Weimaraner: un adatto compagno di famiglia?
Se in Germania il suo ruolo è ben definito, negli Stati Uniti, in Canada e in Gran Bretagna il Weimaraner ha dimostrato la sua versatilità anche in altri ambiti, diventando un prezioso cane poliziotto, antidroga, da soccorso e persino da pet therapy. Anche in Italia, la sua eleganza e il suo carattere affascinante lo hanno reso sempre più popolare come cane da famiglia.
Ma è davvero possibile gestire un Weimaraner in un contesto familiare non venatorio? Le opinioni sono contrastanti. I critici sottolineano la sua forte tendenza a legarsi a una sola persona di riferimento, tollerando a malapena gli altri membri della famiglia. I sostenitori, al contrario, ne esaltano l’orientamento alle persone, l’affettuosità e la spiccata volontà di apprendere, caratteristiche che lo rendono un compagno fedele e obbediente.
Probabilmente, la verità sta nel mezzo. Lo sviluppo del carattere di un cane è un complesso intreccio di genetica, educazione, socializzazione e ambiente. Ciò che è certo è che il Weimaraner è un cane esigente, con un forte bisogno di movimento e attività fisica e mentale, derivante dalla sua natura di cane da caccia. Se non destinato alla caccia, necessita di un proprietario esperto, in grado di comprendere e rispettare le sue peculiarità.
Cura e Salute
Rispetto alle sue elevate esigenze di esercizio, la cura del pelo del Weimaraner è relativamente semplice, soprattutto nella varietà a pelo corto. Una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenerne la lucentezza. Il bagno è necessario solo occasionalmente. Il Weimaraner a pelo lungo richiede ovviamente una maggiore attenzione al mantello.
Le lunghe orecchie pendenti, in entrambe le varietà, richiedono controlli e pulizia regolari per prevenire infezioni e otiti.
L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del Weimaraner. Una dieta sana e bilanciata, adatta alla sua taglia ed età, può ridurre il rischio di problemi scheletrici e torsioni gastriche. Durante la crescita, è fondamentale un apporto energetico adeguato per evitare uno sviluppo precoce che potrebbe causare futuri problemi articolari. È inoltre importante garantire il giusto rapporto calcio-fosforo per una struttura ossea robusta. Per prevenire la torsione gastrica, è consigliabile dividere la razione giornaliera in più pasti e assicurarsi che il cane riposi dopo aver mangiato.
Scegliere un cucciolo proveniente da un allevamento serio, con pedigree e controlli sanitari sui genitori (displasia dell’anca, del gomito e oculopatie), aumenta le probabilità di avere un cane sano. Tuttavia, anche un pedigree impeccabile non esclude completamente il rischio di malattie.
Tra le patologie più comuni nel Weimaraner si riscontra la displasia dell’anca, nonostante gli sforzi degli allevatori per selezionare soggetti sani. Possono verificarsi anche problemi oculari come l’entropion, infezioni auricolari e, purtroppo, la temuta torsione gastrica. Sono stati segnalati anche casi di epilessia.
Origini Avvolte nel Mistero:
Le origini esatte del Weimaraner rimangono incerte. Diverse teorie suggeriscono un contributo di razze come il Bloodhound Chien de Saint-Ubert, il Pointer Inglese e antiche varietà di cani da ferma tedeschi dal mantello grigio.
Ciò che è certo è che il Weimaraner fu allevato e impiegato come cane da caccia nella regione di Weimar all’inizio del XIX secolo, diventando famoso grazie al Granduca Karl August di Sassonia-Weimar-Eisenach. L’allevamento pianificato iniziò intorno al 1890, e nel 1897 fu fondata l’associazione per l’allevamento puro del Weimaraner grigio argento, definendo uno standard di razza uniforme. Da allora, il Weimaraner è allevato come razza pura, senza incroci con altre razze, ed è considerato il più antico dei cani da ferma tedeschi.
Con un’aspettativa di vita che si aggira tra i 10 e i 15 anni, il Weimaraner può essere un compagno meraviglioso per chi è in grado di apprezzare la sua natura esigente e di dedicargli il tempo e le attività di cui ha bisogno per essere felice ed equilibrato. La sua bellezza non è solo esteriore, ma risiede anche nel suo cuore leale e nella sua intelligenza vivace.